Archivio articoli
Armonia Sociale
Italia: il ruolo dei media nella promozione della coesione sociale
A Roma, una tavola rotonda incentrata sul ruolo dei media nella promozione dell’armonia sociale ha suscitato l’interesse dei giornalisti che si preoccupano del progresso della loro società.
L’incontro è stato organizzato con la collaborazione dei bahá'í italiani e ha visto riuniti una sessantina di esperti per valutare il modo in cui una narrazione inclusiva possa aiutare gente di fedi e valori diversi nella costruzione di un comune senso di scopo e di un’identità collettiva.
Articoli in evidenza
Eletto durante la 62ª convenzione il nuovo direttivo nazionale bahá’í italiano
Si è conclusa domenica 28 maggio 2023 la 62ª convenzione bahá'í italiana. L’incontro, tenutosi al Centro studi bahá’í di Acuto (FR) ha visto la partecipazione di elettori provenienti da tutta la nazione riuniti per votare la nuova Assemblea Spirituale Nazionale, il direttivo che rappresenta e guida lo sviluppo della comunità bahá’í in Italia.
Yemen
Houthi armati attaccano un pacifico incontro di fedeli bahá’í arrestandone almeno 17 – Una nuova ondata repressiva
Sana’a, Yemen – Uomini armati Houthi hanno compiuto una violenta irruzione durante un pacifico incontro di bahá’í, arrestandone con la forza almeno diciassette, tra cui cinque donne, facendone sparire ogni traccia. Il raid lascia i bahá’í yemeniti sconvolti di fronte all’ultimo colpo inferto a una comunità religiosa già gravemente perseguitata in quel Paese. La Baha’i International Community (BIC) richiede il rilascio immediato delle persone detenute.
Articoli in evidenza
Case di culto: verranno costruite tre nuove Case di culto
La Casa Universale di Giustizia ha annunciato i piani per la creazione di tre nuove Case di culto bahá'í: due templi locali a Kanchanpur, in Nepal, e a Mwinilunga, nello Zambia, ed un tempio nazionale in Canada.
La notizia fa seguito allo storico momento, nel 2012, quando la Casa di Giustizia annunciò la costruzione delle prime Case di culto nazionali e locali.
oppressione donne
BIC Ginevra: in onore delle donne bahá’í giustiziate 40 anni fa in Iran, avviata una campagna che mette in risalto il principio dell’uguaglianza
Il 18 giugno 2023 segnerà i 40 anni dall’attuazione di un agghiacciante atto di oppressione perpetrato dalla Repubblica islamica dell'Iran: in una piazza pubblica della città di Shiraz vennero impiccate in una sola notte dieci donne bahá'í. Il loro unico "delitto" era stato il rifiuto di rinunciare al loro credo in una fede che promuove i principi della parità di genere – completamente inesistenti e persino criminalizzati in Iran – oltre a quelli di unità, giustizia e onestà.
Archivi
BIC: Gli archivi documentano la persecuzione nei confronti dei bahá’í in Iran
L'intensificarsi degli attacchi dei mesi scorsi contro la comunità bahá'í dell'Iran rappresenta un’ulteriore prova tangibile delle incessanti persecuzioni che hanno afflitto i bahá'í del Paese sin dagli albori della loro Fede. Istigati dal governo, questi persistenti attacchi sono ben stati documentati nel corso degli anni.
Un ampio corpus di questi, sempre più numerosi, documenti è stato raccolto dalla Bahá'í International Community e reso disponibile online sul sito web Archives of Bahá'í Persecution in Iran , il cui intento è di fornire a storici, ricercatori, registi, giornalisti e al pubblico in generale l'accesso a documenti storici che raccontino l’arco di questa persecuzione e le numerose vicende ad essa legate.
Articoli in evidenza
XIIIª Convenzione Internazionale: il rientro a casa dei delegati è permeato da uno spirito di unità
Il viaggio dei partecipanti in occasione della Convenzione Internazionale Bahá'í è culminato ieri sera in un’immensa emozione, con la commemorazione della Festa di Riḍván sui terreni sacri che circondano il Mausoleo di Bahá'u'lláh a Bahjí. L’esperienza è stata fonte di profonda ispirazione e intensa commozione.
Sindaco Haifa
XIIIª Convenzione Internazionale: lo spirito unificante della Convenzione ha permeato l’atmosfera del ricevimento dato dal sindaco di Haifa
Oltre 160 delegati e Consiglieri reduci dalla XIIIª Convenzione Internazionale e circa 150 tra funzionari pubblici, diplomatici, leader della società civile e delle comunità religiose (ebrea, musulmana, cristiana e drusa) sono stati invitati a un ricevimento tenutosi ad Haifa per un’analisi approfondita del processo elettorale mondiale legato alla Convenzione, nonché del lavoro svolto in generale dai bahá'í per favorire la trasformazione sociale.
Articoli in evidenza
XIIIª Convenzione Internazionale: le consultazioni infondono nuove speranze per il futuro dell’umanità
https://youtu.be/cJ6_cgFQkic
2 maggio 2023
La Convenzione Internazionale bahá'í si è conclusa oggi, dopo giorni...
Articoli in evidenza
“Per il miglioramento del mondo”:pubblicata una nuova edizione in occasionedella Convenzione Internazionale
1° maggio 2023
È stata pubblicata una nuova edizione di Per il miglioramento del mondo, nella quale viene messo in risalto l’impegno...